Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | False comunicazioni tra batteri: il Quorum Quenching nelle infezioni dentali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Fake Talk in Bacteria: Quorum Quenching in Dental Infections |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Organic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il Quorum sensing è un meccanismo mediante il quale i batteri comunicano e regolano i comportamenti di gruppo dipendenti dalla densità cellulare come la virulenza e l'infezione. I batteri Gram-positivi generalmente si basano su un peptide autoinducente (AIP) per regolare la segnalazione di rilevamento del quorum mentre i batteri Gram-negativi usano i lattoni. Lo sviluppo di modulatori sintetici per interferire con i comportamenti dei gruppi batterici è estremamente interessante come nuovo approccio per combattere le infezioni batteriche. Questo progetto si propone di affrontare il QS dei batteri Gram-positivi Streptococcus mutans e Staphylococcus aureus. Diversi analoghi di modulatori naturali, progettati per questa ricerca, saranno sintetizzati in un approccio in fase solida utilizzando la chimica Fmoc. La purificazione sarà effettuata mediante RP-HPLC fino ad un alto grado di omogeneità. |
Descrizione sintetica in inglese | Quorum sensing is a mechanism by which bacteria communicate and regulate cell density-dependent group behaviors such as virulence and infection. Gram-positive bacteria generally rely on an auto-inducing peptide to regulate quorum-sensing signaling whereas Gram-negative bacteria use lactones. The development of synthetic modulators to interfere with bacterial group behaviors is extremely interesting as a new approach to fighting bacterial infections. This project aims to deal with the QS of Gram-positive bacteria (Streptococcus mutans and Staphylococcus aureus). Several analogs of natural modulators, designed for this project, will be synthesized in a solid phase approach using Fmoc chemistry. The purification will be performed through RP-HPLC up to a high-grade homogeneity. The sequences will be assessed in in vitro tests to ascertain their bioactivity and conformationally characterized by CD and NMR, in order to obtain the structure of peptides |
Data del bando | 16/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | https://www.dii.unipd.it/bando-assegno-di-ricerca-n-2022dii130 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali ed assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico-professionale, produttività scientifica e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment of qualifications, scientific and professional curriculum, scientific productivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di ingegneria industriale - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via G. Gradenigo, 6/a |
Sito web | http://www.dii.unipd.it |
contratti.dii@unipd.it | |
Telefono | +39 49 8277500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |