Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi semplificati di modellazione del comportamento sismico di edifici in aggregato. Vulnerabilità e indirizzi per il miglioramento nei comuni aquilani dell’area omogenea della neve |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Simplified methods for the seismic assessment of buildings belonging to aggregates. Case studies in the municipalities of the “snow area” of L’Aquila, Central Italy, province |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca punta a fornire criteri e indicazioni per modellazioni semplificate del comportamento sismico di edifici esistenti in muratura posti in aggregato. Infatti nel caso di edifici appartenenti a tessuti storici le informazioni disponibili per gli edifici in aggregato con quello in esame sono in genere estremamente limitate e quindi una modellazione globale dell’aggregato è impraticabile. Recenti documenti normativi e ricerche in letteratura hanno proposto procedure semplificate. La ricerca punta a valutarle criticamente ed eventualmente a fornire suggerimenti alternativi alla luce di casi di studio in comuni aquilani dell’area omogenea della neve, danneggiati dal sisma del 2009 e per i quali sarà prima definita la geometria complessiva di alcuni isolati. Si valuteranno inoltre vulnerabilità ricorrenti nell’area per fornire indirizzi per il miglioramento in fase di ricostruzione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to develop criteria for simplified modelling of the earthquake behaviour of existing masonry constructions belonging to building aggregates in historical centres. As a matter of fact, when the seismic assessment of such a building is under consideration information about the other buildings being part of the same aggregate is usually very limited, making the modelling of the global response of the entire aggregate impossible. Therefore, recent technical codes and research available in the literature have proposed simplified procedures for the seismic assessment. The research is aimed to critically analyse such procedures and, possibly, to suggest alternative methods based on the observation of the earthquake performance and on the survey of selected case studies in the municipalities of the “snow area” of L’Aquila, Central Italy, province, affected by the 2009 earthquake. Suggestion will be made about how to reduce recurrent vulnerabilities. |
Data del bando | 27/07/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://w3.disg.uniroma1.it/intradisg |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.disg.uniroma1.it/index.php |
alessandra.simi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/08/2011 - alle ore 00:00 |
---|