Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Econometric analysis of the impact of transition, physical and compound risks on the sustainable financial transition to a Net-zero economy |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Econometric analysis of the impact of transition, physical and compound risks on the sustainable financial transition to a Net-zero economy |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Econometrics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si colloca all’interno dello spoke 4 (Sustainable Finance) del Progetto GRINS (Growing, Resilient, INclusive and Sustainable), finanziato dal Programma Next Generation EU, Partenariato N.9: Economic-financial sustainability of systems and territories, e si sviluppa sui temi del workpackage di tale spoke dedicati allo studio dell’impatto del cambiamento climatico sui mercati finanziari e sulla misura e la valutazione dei rischi fisici e di transizione, sia a livello macro sia micro. Il progetto sviluppato nel Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna mira ad analizzare le problematiche, sia metodologiche che empiriche, relative ai modelli econometrici per valutare l’impatto delle varie fonti di rischio (rischi di transizione, fisici e loro interazioni) nella transizione ad una economia a zero emissioni (Net-zero) sui mercati finanziari e sull’esposizione al cambiamento climatico delle aziende nell’area Euro. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is framed within spoke 4 (Sustainable Finance) of the GRINS (Growing, Resilient, INclusive and Sustainable) project financed by the Next Generation EU program, aimed at favoring resilient, inclusive, and sustainable growth. It develops the themes that are framed in the workpackage that focus on the impact of climate change on financial markets and the measurement and evaluation of physical and transition risks at the micro and macro levels. More specifically, the project developed in the University of Bologna aims at analyzing both the methodological and empirical issues that arise from modelling the impact of the different sources of risk (transition, physical, and compound risks) in the green transition to a Net-zero economy on financial markets and firm’s climate change exposure in the Euro Area. |
Data del bando | 22/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
annamaria.iembo2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |