Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Immunoterapia dei tumori solidi: fattori predittivi e prognostici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Immunotherapy in medical oncology: prognostic and predictive factors |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Introduzione L’introduzione dell’immunoterapia, in particolare con inibitori di PD-1 da soli o in associazione alla chemioterapia, hanno rivoluzionato la terapia medica in oncologia medica e migliorato di molto la sopravvivenza dei pazienti affetti da tumori soldi con alta espressione di PDL-1. Tuttavia, molti punti rimangono ancora aperti tra cui i fattori di prognosi ed i meccanismi di preditività di risposta. Piano di attività: Il piano delle attività di ricerca che saranno affidate all'assegnista comprendono: 1. una prima fase di ricerca bibliografica in merito a bombardatori prognostici e predittivi di risposta all’immunoterapia nei tumori solidi (4 mesi); 2. raccolta dati clinici dei pazienti con tumori soldi rari e frequenti trattati con immunoterapia (4 mesi); 3. correlazione clinica dei dati retrospettivi di immunoterapia raccolti nella seconda fase (4 mesi). |
Descrizione sintetica in inglese | Background The introduction of immunotherapy in oncology has changed the survival outcome in many cancers. Anti-PD-1 monoclonal antibody therapy, alone or in combination with standard chemotherapy, has shown superior efficacy over chemotherapy in cancers with high PD-L1 expression. Anyway, many issues require to be investigated including mechanism of resistance or identification of clinical/biological/imaging predictive factors. Research Plan: 1. Evaluation of the literature on prognostic and predictive biomarkers in patients with solid tumors treated with immunotherapy (4 months). 2. Collection of clinical data of patients with a rare and frequent tumors treated with immunotherapy (4 months). 3. Correlation of retrospective clinical data with prognosis and response to immunotherapy (4 months). |
Data del bando | 23/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |