Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Separazione e riciclo di metalli in rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Separation and recycling of metals in waste of electric and electronic equipment |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Applied chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto, da svolgersi presso la sede di Rimini, ha come obiettivo la messa a punto di processi chimici per la valorizzazione di rifiuti contenenti metalli rari o preziosi, attualmente non recuperati per ragioni di ordine tecnico ed economico. È noto come lo sviluppo tecnologico ha portato ad un utilizzo sempre più diffuso di elementi di transizione e lantanoidi, rivelatisi particolarmente efficaci nella realizzazione di magneti permanenti, superconduttori, catalizzatori per l’industria chimica, batterie ricaricabili, ecc. Il lavoro di ricerca sarà quindi dedicato alla messa a punto di tecniche per la caratterizzazione dei rifiuti o sottoprodotti contenenti metalli, l’identificazione, la separazione e la purificazione degli elementi o dei composti di interesse. Al lavoro di laboratorio verrà affiancato una valutazione del ciclo di vita dei processi di recupero messi a punto, al fine di verificarne la sostenibilità complessiva. |
Descrizione sintetica in inglese | The project, to be carried out at the Rimini Campus, has the aim of setting up chemical processes for the valorisation of waste containing rare or precious metals, presently not recovered for technical or economic reasons. It is known that the technological development has lead to an ever increasing use of transition and lanthanoid elements, which have turned out to be particularly efficient in the realization of permanent magnets, superconductors, catalysts for chemical industry, rechargeable batteries, etc. The research work will then be devoted to the development of techniques for the characterisation of metal containing waste or by-products, the identification, the separation and the separation of elements or compounds of interest. Besides the lab work, a life cycle assessment of recovery processes developed will be performed, to verify the overall sustainability. |
Data del bando | 22/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.mazzanti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/05/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |