Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di applicazioni di ecologia microbica in acquacoltura per favorire la produttività consentendo la preservazione della biodiversità |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Microbiome applications to combine farming productivity and environmental biodiversity preservation |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Ecology |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca sarà focalizzato sullo studio delle comunità microbiche associate ad ambienti marini influenzati dalle attività correlate all’allevamento ittico, allo scopo di individuare indicatori dell’impatto dell’acquacoltura sulla biodiversità e testare strategie che minimizzino quest’impatto sulle comunità microbiche naturali. Saranno utilizzate tecniche di sequenziamento e di rtPCR per la caratterizzazione della comunità microbica associata a sedimenti raccolti in siti in cui l’attività antropica(acquacoltura) influenza negativamente la biodiversità microbica ambientale. I sedimenti saranno poi utilizzati per allestire micro/mesocosmi e testare possibili strategie di risanamento ambientale e promozione della biodiversità microbica, che contribuiscano ad incrementare e ottimizzare le funzionalità di ecosistema sostenute dalla comunità microbica (ciclo dei nutrienti, degradazione di inquinanti, rimozione di metalli pesanti, diminuzione del carbon footprint). |
Descrizione sintetica in inglese | The research project will focus on the study of microbial communities associated with marine environments (water, sediments) influenced by activities related to fish farming, in order to identify indicators of the impact of aquaculture on biodiversity and test strategies that minimize this impact on natural microbial communities. Sequencing and rtPCR techniques will be used for the characterization of the microbial community associated with sediments collected in sites where anthropogenic activity (aquaculture) negatively affects environmental microbial biodiversity. The sediments will then be used to set up micro/mesocosms and test possible strategies for environmental restoration and promotion of microbial biodiversity, which contribute to increasing and optimizing the ecosystem functions supported by the microbial community (nutrient cycle, degradation of pollutants, removal of heavy metals, decrease in the carbon footprint). |
Data del bando | 23/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
elena.biagi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |