Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Destino di biopolimeri in ambiente marino e loro impatto sulla biodiversità microbica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Fate of biopolymers in marine environments and impact on microbial biodiversity |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività di ricerca riguarderanno lo studio del destino (frammentazione, biodegradazione) di biopolimeri/bioplastiche, nonché di loro additivi, nell’ambiente marino e dei possibili effetti sulle comunità microbiche marine, allo scopo di studiare il possibile impatto di tali materiali sulla biodiversità microbica, anche in relazione agli effetti di cambiamenti climatici, e individuare strategie che lo minimizzino. L’attività prevista prevede studi di degradazione di diversi biopolimeri in microcosmi di laboratorio che simulano le condizioni biogeochimiche presenti nella colonna d’acqua e nel sedimento, nonché loro alterazioni potenzialmente indotte da cambiamenti climatici, e delle variazioni indotte su composizione e struttura del microbioma ambientale. L’attività di ricerca potrà inoltre prevedere l’allestimento di test in campo, al fine di validare le velocità degradative e gli impatti sulla comunità microbica in condizioni reali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activities will concern the study of the fate (fragmentation, biodegradation) of biopolymers / bioplastics, as well as their additives, in the marine environment, and of their possible effects on marine microbial communities, in order to investigate the possible impact of these materials on the microbial biodiversity, also in relation to the effects of climate change, and identify strategies to minimize it. The planned activity includes degradation studies of different biopolymers in laboratory microcosms that simulate the biogeochemical conditions occurring in the water column and sediment, as well as their alterations potentially induced by climate change, and of changes induced in the composition and structure of the environmental microbiome. The research activity may also include the set up of field tests, to validate the degradation rates and the impacts on the microbial community under real conditions. |
Data del bando | 23/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
giulio.zanaroli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/03/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |