Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fattori predittivi di risposta in pazienti candidabili e/o trattati con immunoterapia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Prognostic factors in patients eligible for and/or treated with immunotherapy |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'uso di anticorpi monoclonali e dell’immunoterapia in generale nei linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin a cellule B rappresenta uno dei più grandi successi nella terapia delle malattie neoplastiche. È inoltre necessaria una conoscenza più approfondita dei meccanismi alla base della resistenza che spesso di sviluppa a questi farmaci al fine di migliorarne l'attività. Nuovi anticorpi e agenti biologici si affacciano nel panorama ematologico ogni anno e bisognerà valutarne i vantaggi rispetto a quelli già approvati. Infatti, nonostante i dati mostrino un’importante efficacia antitumorale di questi agenti, una parte dei pazienti non risponde alla terapia. La comprensione della variabilità di risposta dimostrata dai pazienti con stessa patologia sottoposti a stesso trattamento è quindi un punto chiave della ricerca ematologica con lo scopo di identificare strategie che possano migliorare e potenziare l’efficacia dell’immunoterapia e migliorare la predizione degli outcome dei pazienti. |
Descrizione sintetica in inglese | The use of monoclonal antibodies and immunotherapy in general in B-cell Hodgkin's and non-Hodgkin's lymphomas represents one of the greatest successes in the therapy of neoplastic diseases. A more in-depth knowledge of the mechanisms underlying the resistance that often develops to these drugs is also needed in order to improve their activity. New antibodies and biological agents appear on the hematological scene every year and it will be necessary to evaluate their advantages compared to those already approved. In fact, despite the data showing an important antitumor efficacy of these agents, a part of the patients does not respond to therapy. Understanding the variability of response demonstrated by patients with the same pathology undergoing the same treatment is therefore a key point of hematological research with the aim of identifying strategies that can improve and enhance the efficacy of immunotherapy and improve the prediction of patient outcomes. |
Data del bando | 23/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |