Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Develop innovative Multi-Omics based technologies to address emergent marine biodiversity threats: new omics tools for big data generation in marine fish biodiversity science |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Develop innovative Multi-Omics based technologies to address emergent marine biodiversity threats: new omics tools for big data generation in marine fish biodiversity science |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC), il progetto proposto si innesta nello Spoke 2, Attività 5 (Sub-Action 3.6 - Pesci) e si concentrerà sullo sviluppo di Standard Operating Procedures (SOPs) e di strumenti legati alle scienze "omiche", a servizio della conservazione della Biodiversità. La ricerca scientifica effettuata da personale che possa seguire e sviluppare progetti di monitoraggio e nuove soluzioni per la conservazione della fauna ittica e la preservazione della salute umana è fondamentale. L’assegnista dedicata/o al progetto sarà coinvolta/o nel monitoraggio delle popolazioni di specie marine del Mar Mediterraneo, nella stima dell’impatto umano e di altri agenti diretti e indiretti sulla biodiversità marina (catene trofiche, specie invasive, etc) e allo sviluppo di metodiche di laboratorio e informatiche per l’ottenimento e l’analisi di dati genomici. |
Descrizione sintetica in inglese | The Project will be stemming into the National Biodiversity Future Center (NBFC) of Spoke 2, Activity 5 (Sub-Action 3.6 - Fish) and will be dealing with the development of new automated and standardised technologies for the collection of marine Omics data, their analysis and critical interpretation to implement Scalable, Fast and Cost-effective (SFC) response actions to emerging biodiversity threats. In particular, the Project will be dealing with the development of Standard Operating Procedures (SOPs) and new Omic tools based on the application of very last generation technologies. The Research fellow will be dedicated to the monitoring of Mediterranean marine species by using eDNA. Among the main expected results, within the Project the Research fellow will be detecting rare and alien species associated with different habitats and monitor the presence or absence of the most common or endemic ones. |
Data del bando | 22/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bigea.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/05/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |