Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Development of computational tools for predicting the functional impact of protein variants |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of computational tools for predicting the functional impact of protein variants |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo del progetto, nell'ambito degli obiettivi generali del progetto PE6 - HEAL ITALIA (Spoke 3, WP2, Task 2.2) è la prototipazione, lo sviluppo e la valutazione di strumenti e modelli computazionali per valutare la relazione tra variazioni proteiche e diversi fenotipi. Le mutazioni proteiche inducono effetti diversi a vari livelli, tra cui effetti sulla struttura, la stabilità, la funzione e le interazioni proteiche. L'annotazione della relazione genotipo-fenotipo richiede l'integrazione di differenti sorgenti di informazione: dati "omici" di vario tipo sono necessari per catturare la complessità cellulare. La ricerca farà leva su strumenti computazionali basati su tecniche di IA per l'annotazione di variazioni proteiche precedentemente sviluppati e disponibili nel consorzio del progetto. Questi strumenti verranno aggiornati e revisionati nel contesto di questa ricerca con l'obiettivo di migliorare le prestazioni ed estendere le capacità predittive a vari livelli fenotipici. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the proposed project, within the general objectives of the PE6 – HEAL ITALIA (Spoke 3, WP2, Task 2.2), is to prototype, develop and test novel computational tools and models for assessing the relations between protein variations and different phenotypes. Mutations in proteins induce different effects on protein structure, stability, function, and interactions. The annotation of genotype-phenotype relations requires the integration of different sources of information: different omics are needed to capture the biological complexity. The research will build on top of existing AI-based tools for protein variant annotation available at the project consortium. These tools will be updated and revised in the context of the proposed research with the aim of both improving performance and extending the prediction capabilities to different phenotypic effects. |
Data del bando | 22/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
castrense.savojardo2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |