Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valorizzazione di scarti e sottoprodotti dell’agricoltura attraverso approcci sostenibili per ottenere molecole ad alto valore aggiunto e nuovi prodotti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Waste valorization through sustainable approaches to obtain high-added value molecules and new products |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Organic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le biomasse agricole saranno valorizzate utilizzando approcci sostenibili massimizzando la resa e limitando le biomolecole dannose per preservare le attività biologiche lasciando i rifiuti residui utilizzabili come nuova materia prima. Biomolecole e biopolimeri che mostrano proprietà biologiche e/o applicazioni tecnologiche per l'agricoltura (es. molecole per la protezione delle piante, biostimolanti, ecc.) saranno estratti, purificati, caratterizzati e testati a partire da scarti agricoli, co-prodotti e sottoprodotti, attraverso approcci chimici “green" (es. solventi verdi, NADES, solventi fluorurati, liquidi ionici, estrazioni assistite da microonde, ultrasuoni ed enzimi, fluidi supercritici, funzionalizzazione di molecole). Dopo l'estrazione e/o i pretrattamenti, verranno utilizzati approcci biotecnologici digestione/fermentazione anaerobica) per produrre prodotti chimici e materiali (acidi organici, PHA, VFA ecc.) dagli estratti stessi o dai residui. |
Descrizione sintetica in inglese | Agricultural biomasses will be valorised by using green approaches maximising yield and limiting biomolecules damaging to preserve biological activities leaving residual waste usable as new feedstock. Biomolecules and biopolymers showing biological properties and/or technological application for agriculture (e.g. molecules for plant protection, biostimulants, etc.) will be extracted, purified, characterized and tested from agricultural wastes, co-products and by-products, through “green” chemical, physical and chemical-physical approaches (e.g. green solvents, NADES, fluorous solvents, ionic liquids, microwave-, ultrasound- and enzyme -assisted extractions, supercritical fluid, molecules functionalization). After extraction and/or pretreatments, biotechnological approaches (anaerobic digestion/ fermentation) will be used to produce fine and bulk chemicals (organic acids, PHA, VFA etc.) from the extracts or from residues. |
Data del bando | 22/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pierpaolo.palmieri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/04/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |