Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Understanding the pathogenic mechanisms for genotype-phenotype relationship in rare mitochondrial diseases |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Understanding the pathogenic mechanisms for genotype-phenotype relationship in rare mitochondrial diseases |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le malattie mitocondriali sono un gruppo di malattie neurodegenerative rare caratterizzate da una disfunzione della fosforilazione ossidativa. Esse si caratterizzano per una notevole variabilità clinica e una grande complessità genetica. Le malattie mitocondriali possono essere tessuto specifiche o dare un interessamento multi-sistemico, progressivo e possono essere dovute a mutazioni del DNA mitocondriale o nuclear. Attualmente queste malattie sono incurabili. Pochi sono i modelli pre clinici di malattie mitocondriali ma il recente sviluppo delle cellule staminali pluripotenti indotte ha permesso di creare, negli ultimi anni, i primi modelli preclinici delle più comuni malattie mitocondriali. La riprogrammazione di queste cellule staminali pluripotenti indotte, derivate dai tessuti dei pazienti, in cellule neuronali potrà permettere, nei prossimi anni una maggiore comprensione dei loro meccanismi patogenetici e la possibilità di testare nuovi approcci farmacologici. |
Descrizione sintetica in inglese | Mitochondrial diseases are a heterogeneous group of rare neurodegenerative disease affecting characterized by OXPHOS dysfunction.These diseases have high clinical and genetic complexity and poor genotype-phenotype relationship. These diseases can be characterized by tissue specific manifestations or multisystemic symptoms and can be due to mitochondrial or nuclear DNA mutations. Effective therapeutic approaches are not available for these disorders. The recent development of human induced pluripotent stem cells (hiPSCs) have been permitted, in the last years, to obtain pre clinical model of some of the most common mitochondrial diseases. Cell reprogramming technology holds great promise as it allows the establishment of faithful in vitro models starting from patient-derived primary cells, e.g. skin fibroblasts or peripheral blood mononuclear cells that can be used to study their pathogenic mechanisms and to test the efficacy of new pharmacological approaches. |
Data del bando | 22/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |