Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Impact of “eco-friendly” formulation and production on the nutritional value of foods |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Impact of “eco-friendly” formulation and production on the nutritional value of foods |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Nutritional sciences |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto valuterà la digeribilità proteica e lipidica di prodotti alimentari realizzati secondo criteri di sostenibilità ed economia circolare e confronterà i risultati ottenuti con prodotti benchmark. Il valore nutritivo di un alimento è strettamente correlato alla digeribilità delle sue proteine e lipidi. Saranno considerati alimenti già commercializzati o prodotti su scala di laboratorio/pilota, tutti accomunati da caratteristiche di “green economy” nella formulazione, produzione o confezionamento. Gli alimenti saranno sottoposti a digestione statica in vitro secondo il protocollo INFOGEST. L'entità dell'idrolisi lipidica e proteica dopo digestione in vitro e il profilo aminoacidico del digestato saranno valutati mediante tecniche gascromatografiche, spettrofotometriche, cromatografiche e di spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR). L'analisi sopra descritta sarà effettuata anche su benchmark commerciali tradizionali che saranno utilizzati per il confronto. |
Descrizione sintetica in inglese | The project will evaluate the protein and lipid digestibility of food products that are made according to sustainability and circular economy criteria, and will compare the results obtained with the benchmarks. The nutritional value of a food is closely related to the digestibility of its proteins and lipids in the gastrointestinal tract. Already commercialized foods or foods produced on a laboratory/pilot scale, all sharing “green economy” characteristics in formulation, production or packaging will be considered. Food samples will undergo in vitro static digestion according to the INFOGEST protocol. The entity of lipid and protein hydrolysis after in vitro digestion and the amino acid profile of digestate will be assessed by gaschromatographic, spectrophotometric, chromatographic and 1H Nuclear Magnetic Resonance (NMR) spectroscopy techniques. The above-described analysis will be also performed on traditional commercial benchmarks that will be used for comparison. |
Data del bando | 21/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/04/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |