Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Messa a punto di strumenti di analisi delle prestazioni energetiche di edifici della Pubblica Amministrazione Italiana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of tools for analyzing the energy performance of Italian Public Administration buildings |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Thermal engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato dovrà possedere competenze in ambito energetico, con riguardo all’utilizzo di fonti rinnovabili per la climatizzazione degli edifici e si inserirà all’interno di un gruppo di ricerca già attivo sul tema. Il candidato dovrà occuparsi innanzitutto dell’analisi dello stato di fatto del parco immobiliare dell’Università di Bologna, sviluppando il modello energetico di una serie di edifici campione rappresentativi del costruito attuale. Il candidato dovrà essere in grado di sviluppare autonomamente i modelli di simulazione, utilizzando software commerciali di natura quasi-statica o dinamica. Il candidato dovrà analizzare i principali risultati ottenuti con senso critico, al fine di ricavare i principali indicatori di performance energetica ed utilizzarli per confrontare le prestazioni dei diversi edifici analizzati. Attraverso tali indicatori, il candidato dovrà definire una serie di interventi di efficientamento energetico e valutare i risparmi conseguibili. |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate must possess skills in the energy field, with regard to the use of renewable energy sources for the air conditioning of buildings and will be part of a research group already active on the subject. The candidate will first have to deal with the analysis of the current state of the building stock of the University of Bologna, developing the energy model of a series of sample buildings representative of the current stock. The candidate must be able to independently develop simulation models, using commercial software of a quasi-static or dynamic nature. The candidate will have to analyze the main results obtained with a critical sense, in order to derive the main energy performance indicators and use them to compare the performance of the various buildings analysed. Through these indicators, the candidate will have to define a series of energy efficiency measures and evaluate the achievable savings. |
Data del bando | 23/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
gianluca.morini3@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |