Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione del ruolo del microbioma nella risposta terapeutica ad inibitori diretti di KRAS nell'adenocarcinoma polmonare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of TME on the therapeutic response to G12C inhibitors in KRAS-driven lung adenocarcinoma |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | Le mutazioni dell’oncogene KRAS sono responsabili del 30% dei tumori umani, di cui un'ampia frazione corrisponde ai più letali: polmone, colon e pancreas. Tra i tre geni RAS umani (HRAS, NRAS e KRAS), KRAS è il più frequentemente mutato (85% di tutti i tumori ras-dipendenti) specialmente nel cancro del polmone. In questo contesto, è importante affrontare il problema in maniera innovativa, seguendo un approccio multidisciplinare che coinvolga altri eventuali protagonisti del microambiente tumorale (TME). Questo progetto riguarda specificatamente la caratterizzazione del microbiota batterico presente nel TME per valutare come questo possa influenzare la risposta alle terapie in riferimento alla localizzazione delle chinasi RAF in membrana. Il progetto consisterà nella validazione dei tools necessari alle analisi, quali linee cellulari tumorali sensibili o resistenti all’azione degli inibitori G12C specifici che saranno necessarie per effettuare gli studi. |
Descrizione sintetica in inglese | Mutations of the KRAS oncogene are responsible for 30% of human cancers, of which a large fraction corresponds to the most lethal types: lung, colon and pancreas. Of the three human RAS genes (HRAS, NRAS and KRAS), KRAS is the most frequently mutated (85% of all ras-dependent cancers) especially in lung cancer. In this context, it is important to tackle the problem in an innovative way, following a multidisciplinary approach that involves other possible protagonists of the tumor microenvironment (TME). This project specifically concerns the characterization of the bacterial microbiota present in TME to evaluate how this can influence the response to therapies in relationship with forced RAF kinases localization at the cell membrane. The project will consist in the validation of the tools necessary for the analysis, such as tumor cell lines that are sensitive or resistant to the action of specific G12C inhibitors that will be needed to carry out the studies. |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24320 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 36 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5931 del 23/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5931 on 23/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |