Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione della risposta immunitaria alla vaccinazione contro SARS CoV-2 in pazienti affetti da fibrosi cistica e valutazione dell'impatto dell'infezione da SARS CoV-2 e delle nuove terapie sulle esacerbazioni polmonari della fibrosi cistica(P2020) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of immune response to SARS-CoV-2 vaccine in patients with cystic fibrosis (CF) and of effects of SARS-CoV-2 infection and novel CF therapeutic strategies on pulmonary exacerbations in CF |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO |
Descrizione sintetica in italiano | Le esacerbazioni polmonari della Fibrosi cistica (FC) condizionano la prognosi della malattia. L’introduzione dei modulatori di CFTR e lo sviluppo di nuove molecole con sempre maggiore efficacia ha rappresentato una svolta cruciale nel trattamento della FC. L’ impatto di tali molecole sull’infezione bronchiale e sulla prevenzione e riduzione a lungo termine delle riesacerbazioni non è completamente definito. Scopo principale della ricerca sarà la valutazione dell’impatto dei nuovi modulatori di CFTR sulle riesacerbazioni di malattia in uno studio real-life, nonchè lo studio dei meccanismi di azione a livello cellulare e molecolare. Inoltre, in relazione al ruolo importante delle infezioni virali nelle esacerbazioni polmonari acute di FC ed agli eventi associati all’emergenza pandemica da SARS-CoV-2, obiettivo secondario della ricerca sarà la valutazione dell’impatto dell’infezione da SARS-CoV-2 sulle riesacerbazioni della FC e della risposta immune alla vaccinazione contro SARS CoV-2. |
Descrizione sintetica in inglese | Acute pulmonary exacerbations are crucial events in the natural history of Cystic fibrosis (CF), affecting disease prognosis. Recently, CFTR-modulators have become available, leading to substantial clinical improvement of CF patients. However, the full extent of CFTR-modulators effects on chronic airway infections and acute exacerbations in CF patients, especially in the long-term, is still unknown. The primary aim of the study will be to assess the effect of CFTR-modulators on CF acute exacerbations in a real world study, as well as the study of their potential cellular and molecular mechanisms. Furthermore, in the context of the role of viral infections in CF acute exacerbations and the ongoing health emergency posed by the novel SARS CoV-2 virus, secondary aim of the study will be to assess the effect of SARS-CoV-2 infection on CF acute exacerbations. The immune response to SARS-CoV2 vaccine in CF patients will also be studied. |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5931 del 23/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5931 on 23/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |