Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le biblioteche di Alfieri: i testi "non letterari" |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Alfieri's Libraries: the "not-literary" sections |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca intende approfondire aspetti specifici delle due biblioteche di Alfieri: la prima, dispersa dopo la fuga da Parigi nel 1792, e la seconda che l’autore ricostituì a Firenze – entrambe oggetto di importanti studi recenti. L’indagine sistematica sulle loro insondate (o poco sondate) sezioni non letterarie (arti, filosofia, scienze, diritto) è finalizzata a chiarire il ruolo di tali discipline nella formazione e nella produzione dello scrittore. Scopi della ricerca sono: approntare un censimento esaustivo dei testi presenti nella prima e nella seconda biblioteca; repertoriare eventuali tracce di lettura negli esemplari superstiti; ricostruire i rapporti fra queste letture e le opere dello scrittore; connetterli con le sue riflessioni sul ruolo degli intellettuali, dei letterati e degli artisti; confrontare i dati raccolti con analoghi reperimenti nelle biblioteche di scrittori coevi. |
Descrizione sintetica in inglese | The research intends to investigate specific aspects of Alfieri’s libraries: the first, dispersed after the flight from Paris in 1792, and the second which the author reconstituted in Florence – both having been the subject of important recent studies. A systematic investigation of their unsearched (or little explored) not-literary sections (arts, philosophy, science, law) aims at clarifying the role of such disciplines in the formation and production of the writer. Research goals: draw up an exhaustive census of the texts present in the first and second library; repertoriation of any traces of reading present in the surviving volumes; infer and follow the relationship between these readings of the writer and his works; connect them with his reflections on the role of intellectuals, writers and artists; compare with similar finds in the libraries of contemporary writers. |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5931 del 23/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5931 on 23/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |