Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approccio Anatomy-Based fitting in pazienti portatori di impianto cocleare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Anatomy-based fitting approach in patients with cochlear implants |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/27 - NEUROCHIRURGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L'impianto cocleare è un dispositivo medico, riservato a pazienti con ipoacusia neurosensoriale profonda, che converte i suoni in un segnale elettrico e stimola direttamente il nervo acustico per mezzo di un array intracocleare. Attualmente, la scelta dell'array non è basata sull'anatomia specifica del paziente e, nel caso di coclea piccola, vi è un rischio di parziale inserimento o di scarsi risultati uditivi. L'azienda Medel ha sviluppato Otoplan, un software che valuta l'anatomia della coclea sulla base di immagini TAC preoperatorie e fornisce l'esatta posizione di ogni elettrodo all'interno della coclea consentendo così di ricostruirne fedelmente la sua corrispondenza rispetto alla tonotopicità cocleare. Il progetto mira a verificare la non inferiorità, in termini di risultati uditivi e soddisfazione soggettiva, del posizionamento dell'impianto cocleare con approccio Anatomy-Based Fitting (ABF) e Otoplan rispetto all'approccio clinico riabilitativo tradizionale (CMF). |
Descrizione sintetica in inglese | Cochlear implant is a medical device, reserved for patients with profound sensorineural hearing loss, which converts sounds into an electrical signal directly stimulating the acoustic nerve by means of an intracochlear array. Currently, the choice of the array is not based on the specific anatomy of the patient with the risk, in the case of small cochlea, of incomplete insertion and worse audiological results. The company Medel has developed Otoplan, a software that assess the anatomy of the cochlea based on pre-operative CT images and provides the exact position of each individual electrode within the cochlea allowing to faithfully reconstruct its correspondence with the cochlear tonotopicity. The project aims to verify the non-inferiority, in terms of auditory performance and subjective satisfaction, of the positioning of the cochlear implant using the Anatomy-Based Fitting (ABF) with Otoplan compared to the traditional approach (CMF) applied in current clinic practice. |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5931 del 23/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5931 on 23/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |