Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un protocollo clinico per la terapia di pazienti pediatrici affetti da osteosarcoma ad alto grado ricaduto/refrattario dopo terapia di induzione multimodale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a clinical study for the treatment of pediatric patients affected by R/R High-grade osteosarcoma after multimodal induction therapy |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'osteosarcoma (OS) è un raro tumore mesenchimale e il più comune tumore osseo maligno primitivo negli adolescenti e nei giovani adulti (AYA). Sebbene l'introduzione di un approccio terapeutico multidisciplinare abbia migliorato la sopravvivenza globale a 5 anni dal 10% (solo intervento chirurgico) al 60-70% (chemioterapia e intervento chirurgico), negli ultimi decenni non è stato riportato alcun ulteriore miglioramento del tasso di guarigione. La chemioterapia standard per l'OS si basa su una combinazione di farmaci: terapia neoadiuvante con metotrexato, cisplatino e doxorubicina (regime MAP) seguita da intervento chirurgico e chemioterapia postoperatoria (regime MAP +/- ifosfamide). Circa il 30-35% dei pazienti con OS potrebbe avere una recidiva locale o sistemica nonostante il raggiungimento di una remissione chirurgica completa durante la terapia di prima linea e la loro prognosi complessiva è infausta. I dati degli studi preclinici hanno dimostrato che la maggior parte degli OS pr |
Descrizione sintetica in inglese | Osteosarcoma (OS) is a rare mesenchymal tumor and the most common primary malignant bone tumor in adolescents and young adults (AYA). Although the introduction of a multidisciplinary treatment approach has improved the 5-year overall survival from 10% (surgery alone) to 60-70% (chemotherapy and surgery), any further cure rate improvement has not been reported over the last few decades. Standard chemotherapy for OS is based on a combination of drugs: neoadjuvant therapy with methotrexate, cisplatin, and doxorubicin (MAP regimen) followed by surgery and post-operative chemotherapy (MAP regimen +/- ifosfamide). Around 30-35% of patients with OS might have a local or systemic recurrence in spite of the achievement of a surgery complete remission during first line therapy and their overall prognosis is ominous. Data from preclinical studies has shown that most primary OS and OS at recurrence express GD2, a disialoganglioside correlated with the enhancement of tumor cell proliferation, motil |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5931 del 23/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5931 on 23/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |