Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Impatto delle microplastiche e dei contaminanti ad esse associati su modelli cellulari in vitro: adsorbimento, tossicità, interferenza metabolica e strategie di protezione (PRIN 2020) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Impact of microplastics and associated contaminants on in vitro cell models: adsorption, toxicity, metabolic disruption and protective strategies |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Le Microplastiche (MP) sono particelle di meno di 5 mm di diametro ampiamente diffuse in ambienti acquatici e terrestri. È stato dimostrato che le MP possono integrarsi in molti cibi, traslocare nei tessuti animali e rilasciare sostanze tossiche aggiunte durante i processi produttivi (es., il pastificante Bisfenolo A) o assorbite dall'ambiente (es., metalli pesanti e contaminanti organici persistenti). Molte di queste sostanze tossiche agiscono come Interferenti Endocrini/Metabolici. Il progetto è rivolto a determinare gli effetti dell'esposizione alle MP da sole o coniugate con contaminanti specifici (plastificanti e metalli pesanti) su vari modelli cellulari (adipociti, epatociti, neuroni). Verranno eseguiti una serie di tests biologici per valutare l'uptake cellulare di MP fluorescenti, citotossicità, proliferazione, e saggi cellula-specifici verranno impiegati per determinare l'espressione di geni marker, interferenza metabolica o endocrina, accumulo lipidico, neuritogenesi. |
Descrizione sintetica in inglese | Microplastics (MPs) are pervasive particles less than 5 mm in diameter contaminating aquatic and terrestrial environments. Evidence suggests that MPs get integrated into widely consumed food items, have the potential to translocate into animal tissues and release toxic chemicals added during production (i.e, the plasticizer Bisphenol A), or absorbed from the environment (i.e., heavy metals and persistent organic pollutants). Many of these toxic chemicals act as Endocrine/Metabolic Disruptors. This project aims at determining the effects of exposure to MPs alone and conjugated with selected contaminants (plasticizers and heavy metals) on different in vitro cell models (adipocytes, hepatocytes, and neurons). A series of biological tests will be performed to monitor cellular uptake of fluorescent MPs, cytotoxicity, proliferation, and cell-type specific assays will determine the expression of marker genes, metabolic or endocrine disruption, lipid accumulation, neuritogenesis. |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5931 del 23/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5931 on 23/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |