Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Banche centrali e lo sviluppo del mercato del credito: l'Italia, 1880-1936 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Central banks and the development of the credit market: Italy, 1880-1936 |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto è analizzare il ruolo delle principali banche di emissione italiane (precursori delle moderne banche centrali) nello sviluppo del mercato del credito nazionale - e nella sua integrazione in quello internazionale - nella fase storica che include gli anni del gold standard internazionale e il periodo fra le due guerre mondiali. In questo contesto poco sappiamo sul caso italiano. Il progetto mira dunque a ricostruire, in primis, le politiche di espansione nazionale e internazionale della banca centrale italiana, inclusa l’analisi della scelta di optare per una strategia di utilizzo di corrispondenti locali piuttosto che l’apertura di filiali. Una volta che questa mappa è stata ricostruita, l’obiettivo del progetto è analizzare la direzione e l’effetto dell’allocazione diretta di credito da parte di questi istituti, così come la regolazione dei tassi di interesse praticati. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to analyse the role of the main Italian “banks of issue” (the historical antecedents of central banks) in the development of the domestic credit market - and in its integration with the international one - during the historical phase that includes the “classical” gold standard years and the interwar period. In this scenario, little is known about Italy. The project therefore aims at reconstructing, first of all, how Italian central banks expanded nationally and internationally including how and why they implemented different strategies such as the use of correspondent banks or the opening-up of branches. Once the map is constructed, based on data at provincial level, the project will then look at the directions and effects of direct credit allocation as well as the regulation of discount rates. |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5931 del 23/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5931 on 23/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |