Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Effetti collaterali di prodotti naturali di origine vegetale sui parassitoidi Aridelus rufotestaceus Tobias ed Exorista larvarum (L.) scelti come modelli di insetti utili non bersaglio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Side effects of natural plant derivatives on the parasitoids Aridelus rufotestaceus Tobias and Exorista larvarum (L.) selected as model, non-target beneficial insects |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha lo scopo di valutare, in condizioni di laboratorio, gli effetti collaterali dell'olio essenziale di arancio dolce e dell'idrolato di fiori di arancio amaro su due insetti utili: l'imenottero parassitoide Aridelus rufotestaceus Tobias, antagonista della cimice verde Nezara viridula L. (dannosa per il pomodoro e altre colture) e il parassitoide tachinide Exorista larvarum (L.), antagonista di lepidotteri nocivi di interesse forestale e agrario. L'olio essenziale è stato scelto perché il suo uso è consentito per il controllo di insetti bersaglio, dannosi in agricoltura, nei programmi di lotta integrata. L'idrolato di fiori di arancio amaro si è dimostrato efficace contro batteri fitopatogeni. I due parassitoidi sono stati scelti come modello di insetti utili non bersaglio, con l'obiettivo di indagare gli effetti sia diretti che indiretti esercitati su di essi dai prodotti vegetali selezionati. |
Descrizione sintetica in inglese | This project is aimed at evaluating, under laboratory conditions, the side effects of the sweet orange essential oil and of the bitter orange hydrolate on two beneficial insects: the hymenopteran parasitoid Aridelus rufotestaceus Tobias, an antagonist of the green stinkbug Nezara viridula L. (a pest of tomatoes and other crops), and the tachinid parasitoid Exorista larvarum (L.), an antagonist of lepidopterous pest insects of forest and agricultural interest. The essential oil was selected, because its use is permitted for the control of the target insect pests in IPM programs. Bitter orange hydrolate showed bactericidal efficacy against phytobacterial pathogens. They were thus chosen as model, non target beneficial insects, with the objective to investigate both direct and indirect effects exerted on them by the selected plant derivatives and thus add knowledge about their possible environmental impact. |
Data del bando | 21/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |