Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valorizzazione biotecnologica di scarti e sottoprodotti della filiera agro-alimentare attraverso microorganismi GRAS |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biotechnological valorisation of waste and by-products of the agri-food chain through GRAS microorganisms |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto di ricerca si inserisce nell’ambito Avviso CN Agritech, SP 8, volto alla valorizzazione di sottoprodotti della filiera agrico-alimentare in composti innovative da riutilizzare nella filiera agricola. Lo spoke 8 si prefigge di valorizzare scarti e sottoprodotti mediante approcci green e altamente sostenibili. Nell’ambito del presente progetto , verranno considerati sottoprodotti quali siero, acque reflue, scarti dell’industria molitoria, scarto vegetale e valorizzati attraverso approcci biotecnologici basati su microrganismi sicuri, quali lieviti non convenzionali e batteri, per produrre: i) biomasse microbiche da reimpiegare in agricoltura come biocontrollo/biostimolanti, ii) biomasse microbiche da utilizzare come starter o co/starter in campo alimentare, iii) cellulosa batterica da re-impiegare nella formulazione di imballaggi agricoli. L’approccio biot. sarà ottimizzato,su scala di laboratorio in relazione allo scarto di partenza e al prodotto finale. |
Descrizione sintetica in inglese | The present research project is part of the Campioni Nazionali Agritech, aimed to the valorisation of waste and by-products of the agricultural-food chain in innovative compounds/molecules to be reused in the agricultural supply chain. In particular, spoke 8 aims to enhance waste and by-products through green and highly sustainable approaches. In this context, different waste and by-products such as whey, wastewaters, milling by-products, vegetable waste material will be exploited through tailored biotechnological approaches based on GRAS (Generally Recognized As Safe) microorganisms, such as unconventional yeasts and bacteria, to produce: i) microbial biomass to be reused in agriculture as biocontrol/biostimulants, ii) microbial biomass to be used as starters or co/starters in the food iii) bacterial cellulose for agricultural packaging. The biotech approaches will be further optimized at lab scale in relation to the starting waste, |
Data del bando | 21/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |