Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Utilizzo di tecnologie innovative per la valorizzazione di scarti di prodotti ittici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Use of innovative technologies for the valorisation of waste from fish products |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il piano delle attività riguarderà le attività previste dal progetto PNRR-ONFOODS, in particolare in termini di ottimizzazione dei processi estrattivi basati su tecnologie innovative per l'estrazione di composti bioattivi dagli scarti della lavorazione dei prodotti ittici, per facilitarne l'utilizzo nella formulazione di alimenti arricchiti. Gli scarti del settore ittico saranno caratterizzati, in termini di quantità, frequenza di produzione e composizione chimica, al fine di identificare composti ad alto valore aggiunto. Successivamente, la ricerca sarà finalizzata a valutare l'applicazione di alcune tecnologie non termiche emergenti, come gli ultrasuoni (US), i campi elettrici pulsati (PEF) e l'alta pressione idrostatica (HHP) per aumentare l'efficienza di estrazione dei composti identificati. Diversi parametri di processo saranno modulati per ciascuna tecnologia per massimizzare le rese di estrazione, minimizzare il tempo e/o il consumo di solvente. |
Descrizione sintetica in inglese | The plan of activities to be carried out by the research fellow will concern activities envisaged by the PNRR-ONFOODS project. In particular, the plan of activities will concern the optimization of extraction processes based on innovative technologies for the extraction of bioactive compounds from waste from the processing of fish products to facilitate their use in the formulation of enriched foods. First, waste from the fish sector will be characterized, for quantity, frequency of production and chemical composition, in order to identify compounds with high added value. Subsequently, the research will be aimed at evaluating the application of some emerging non-thermal technologies, such as ultrasound (US), pulsed electric fields (PEF) and high hydrostatic pressure (HHP) to increase the efficiency of extraction of the identified compounds. Different process parameters will be modulated for each technology to maximize extraction yields, minimize time and/or solvent consumption. |
Data del bando | 21/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |