Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Relazioni tra cambiamenti climatici e potenziale di autodepurazione fotochimica dei corpi idrici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Relationships between climate chnage and the photochemical self-depuration potential of water bodies (PNRR - Growing Resilient, INclusive and Sustainable (GRINS) - PE9-6 Low carbon policies) |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/12 - CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha lo scopo di studiare le reazioni fotochimiche che avvengono nell’ambiente naturale e i loro effetti sulla trasformazione di inquinanti emergenti per fotolisi diretta ed indiretta. Il lavoro prevede esperimenti in laboratorio e attività di modellizzazione. Gli esperimenti di irradiazione con uso di lampade saranno accompagnati dal monitoraggio delle reazioni mediante cromatografia liquida, allo scopo di ricavare parametri di reazione tra cui costanti di velocità e rese quantiche. Ulteriori esperimenti saranno indirizzati all’identificazione di sottoprodotti di trasformazione. La modellizzazione riguarderà le cinetiche di fototrasformazione degli inquinanti nell’ambiente, con particolare interesse a scenari di tipo regionale per cui siano disponibili dati di composizione chimica dell’acqua. Si considereranno gli effetti dei cambiamenti climatici su chimica dell’acqua, idrologia e, di conseguenza, processi fotochimici. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal if this research is to address the features of the photochemical reactions that take place in the natural environment, and their effects on the transformation of contaminants of emerging concern, by both direct and indirect photolysis. The work involves both laboratory experiments and photochemical modeling. Irradiation experiments under suitable lamps will be coupled with reaction monitoring by liquid chromatography, with an aim to derive photoreaction parameters such as reaction rate constants and photolysis quantum yields. Additional experiments will study the formation of by-products. Modeling will address phototransformation kinetics of the studied contaminants in the natural environment, with an interest in regional scenarios (whenever data of water chemistry are available) and a perspective look at the possible impacts on climate change on water chemistry, hydrology and, as a consequence, photochemical reactions. |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5940 del 23/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5940 on 23/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi-pnrr/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi-pnrr/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |