Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ecosistemi dell'innovazione: economia circolare e società sostenibile |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovation ecosystems: circular economy and sustainable society |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca sarà focalizzata sulle politiche di sostenibilità nelle PMI, considerando due stakeholder chiave: i dipendenti e le comunità locali. La ricerca mira a 1) analizzare la letteratura accademica e professionale internazionale sulla concettualizzazione e misurazione della sostenibilità aziendale, 2) identificare e modellare i fattori chiave per far crescere la cultura della sostenibilità dentro e intorno all'azienda, 3) raccogliere e schematizzare metodi e strumenti per una più efficace misurazione degli aspetti rilevabili sulla percezione dell'innovazione, del cambiamento culturale e della coerenza con le altre politiche aziendali e territoriali, e 4) esaminare le connessioni con le misure ESG via via adottate a livello istituzionale e aziendale . I risultati costituiranno la base per la stesura di linee guida specifiche, utili per indirizzare le strategie aziendali, sviluppare corsi di formazione su questi temi e rafforzare le competenze imprenditoriali sulla sostenibilità. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will be focused on sustainability policies in SME, considering two key stakeholders: the employees and the local communities. The research aims at 1) analyse international academic and professional literature on the state of the art of conceptualization and measurement of corporate sustainability, 2) identify and model the key factors to grow the culture of sustainability in and around the company, 3) collect and schematise methods and tools for a more effective measurement of the detectable aspects regarding the perception of innovation, cultural change and consistency with other company and territorial policies, and 4) examine in particular the connections with the ESG measures gradually adopted at an institutional and corporate level. The synthesis of the results will form the basis for the drafting of specific guidelines, useful for directing corporate strategies, develop training courses on these topics, and strengthening entrepreneurial competences on sustainability |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 36 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5940 del 23/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5940 on 23/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi-pnrr/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi-pnrr/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |