Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | I nuovi partenariati civici nella gestione dei servizi pubblici locali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative public-civic partnerships for the management of public services |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/01 - DIRITTO PRIVATO |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi anni, numerose città italiane hanno introdotto regolamenti per la cura e la gestione dei beni comuni urbani. Essi permettono alla pubblica amministrazione di concludere patti di collaborazione con comunità formali e informali di cittadini che intendano manutenere e gestire beni pubblici appartenenti alle città. Questi accordi costituiscono un'importante novità nei rapporti pubblico - privato e contribuiscono al rinnovamento dei tradizionali partenariati pubblico-privato. L'obiettivo della ricerca è di verificare l'applicazione di questi modelli nei territori montani che saranno individuati all'interno del progetto NODES e di redigere dei modelli che siano replicabili. L'assegnista, dopo una ricostruzione dello stato dell'arte, si dedicherà a una analisi empirica dei modelli utilizzati nei territori individuati per la ricerca e, in collaborazione con pubbliche amministrazioni ed enti del terzo settore, redigerà modelli e linee guida per applicare i nuovi partnerariati. |
Descrizione sintetica in inglese | In recent years, several Italian municipalities have been adopting specific regulations for the management of urban commons. These acts enable public administrations in signing collaboration agreements with formal or informal groups of citizens who are interested in taking care of urban commons. These agreements are able to innovate the traditional relationship between public authorities and private entities as well as to change the legal field of public-private partnerships. The research aims at investigating the application of collaboration agreement in the mountain valleys which will be identified in the context of the project NODES; moreover, the research will produce scalable models. The researcher has to 1) study the state of art related to the raise of public-civic partnerships; 2) manage an empirical research; 3) draft guidelines and models in collaboration with public administrations and private entities. |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5940 del 23/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5940 on 23/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi-pnrr/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi-pnrr/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |