Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Industrial heritage nell'area torinese e prealpina (XIX-XX secolo). Contributi allo studio della valorizzazione di aree industriali e del territorio antropizzato. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Industrial Heritage in the Turin and Pre-alpine Areas (19th-20th centuries). Contributions to the Study of the Enhancement of Industrial Areas and Anthropic Territory |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca intende confrontare vecchie e nuove identità all'interno del territorio torinese e dell'area prealpina, al centro di radicali trasformazioni nel terzo millennio, che hanno modificato gli spazi e i loro utilizzi verso una nuova qualità urbana e una società di servizi divenuti i principali asset del mutamento post-fordista. Il concetto di industrial heritage, nucleo argomentativo della ricerca, si propone di valorizzare gli spazi con l'obiettivo di coniugare il passato, ovvero il patrimonio archeologico industriale, e il presente, riflettendo sul riuso e sul riutilizzo di spazi e contesti territoriali che possono diventare mete di walkscapes e itinerari turistici, centri propulsori di idee e creatività, oppure poli di formazione ed educazione a buone pratiche di comunità e cittadinanza. Luoghi che costituiscono un patrimonio transdisciplinare, capaci di antropizzare e incidere, ancora una volta, attraverso nuove pratiche esperienziali, sul territorio. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to compare old and new identities within the Turin and pre-Alpine area, in the third millennium at the midst of radical shifts in changing spaces and their uses, toward a new urban quality and firms as the main assets of post-Fordist change. The concept of industrial heritage, the research's argumentative core, aims to enhance spaces with the goal of bridging the past - i.e. industrial archaeological heritage - and the present, reflecting on the repurposing and reuse of areas that can become destinations for walkscapes and tourist itineraries, as well as drive for ideas and innovation, or hubs for training and education in good community and citizenship practices. Places that become a transdisciplinary asset, able thus to affect the territory by anthropizing it once again through new experiences. |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 36 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5940 del 23/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5940 on 23/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi-pnrr/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi-pnrr/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |