Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le imprese culturali e creative come driver per lo sviluppo locale sostenibile: aspetti economico-progettuali e gestionali dell'innovazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cultural and creative industries as drivers for sustainable local development: economic project design and management aspects of innovation |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca pone l'accento sulla creatività umana, fondamentale per l'innovazione nell'industria del turismo e in quella culturale. Lo sviluppo del territorio e della cultura locale è solitamente legato a fattori storici, artistici e architettonici, oltre che alle sue bellezze naturali. La valorizzazione dovrebbe quindi considerare anche altri aspetti che, in un modo o nell'altro, sono legati al concetto di creatività, facilitando la realizzazione di progetti dimostrativi intersettoriali a livello macroregionale. In particolare l’assegnista dovrà: - studiare la fattibilità dei progetti dimostrativi intersettoriali a livello macroregionale - impostare la sostenibilità economica anche attraverso il reperimento di risorse straordinarie derivanti da progettazione europea - contribuire a supportare la realizzazione dei progetti dimostrativi sotto il profilo gestionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research programme emphasises human creativity, which is crucial for innovation in the tourism and cultural industries. The development of the local territory and culture is usually linked to historical, artistic and architectural factors, as well as its natural beauty. Enhancement should therefore also consider other aspects that, in one way or another, are linked to the concept of creativity, facilitating the implementation of cross-sectoral demonstration projects at macro-regional level. In particular, the research fellow will have to - study the feasibility of cross-sectoral demonstration projects at a macro-regional level - set up economic sustainability also through the procurement of financial resources from European projects - support the implementation of the demonstration projects from a management point of view. |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5940 del 23/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5940 on 23/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi-pnrr/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi-pnrr/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |