Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi genomica e trascrittomica per l'identificazione delle basi genetiche di resistenza a patogeni in Solanaceae. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Genomic and transcriptomic analyses for identification of genetic resistance bases to pathogens in Solanaceae species |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/07 - GENETICA AGRARIA |
Descrizione sintetica in italiano | Collezioni di genotipi appartenenti a diverse specie di Solanacee saranno valutate 'in vitro' e 'in vivo', in serra e in campo, per valutarne le prestazioni di crescita e l'efficienza nell'assorbimento di nutrienti. Saranno sviluppati protocolli 'in vitro' e 'in vivo' per studiare l'interazione con agenti biotici sia a livello di singolo genotipo che di popolazione, attraverso approcci classici e 'omici'. L'interazione delle piante con agenti biotici, controllata da una serie di meccanismi molecolari che agiscono insieme in una complessa rete regolatoria, sarà studiata mediante approcci di qPCR, trascrittomica e metabolomica, per evidenziare il ruolo svolto dai fattori di trascrizione, miRNA, chinasi e specie reattive dell'ossigeno che rappresentano componenti chiave del cross-talk, integrati con dati biologici e comportamentali. |
Descrizione sintetica in inglese | Core collections of genotypes belonging to different Solanaceae species will be evaluated 'in vitro' and 'in vivo', in greenhouse and field, for assessing their growth performance as well as their efficiency in the uptake of nutrients. Both 'in vitro' and 'in vivo' protocols will be developed to investigate the interaction with biotic agents at both individual and population level through classic as well as systems biological 'omics' and quantitative modeling approaches. The interaction of plants with biotic agents is controlled by a range of molecular mechanisms that act together in a complex regulatory network and will be investigated by qPCR, transcriptomics and metabolomics approaches for highlighting the role played by transcription factors, small RNAs, kinase cascades, and reactive oxygen species which represent key components of this cross-talk and integrated with biological and behavioral data. |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5940 del 23/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5940 on 23/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi-pnrr/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi-pnrr/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |