Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi genomiche, trascrittomiche e sviluppo di marcatori genetici in geni candidati al fine di prevedere il valore aggiunto di tratti di resilienza in colture orticole |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of genome-wide genetic markers to predict the value-added of resilient traits by analyzing selected candidate genes |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/07 - GENETICA AGRARIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca sarà indirizzata alla selezione di genotipi di peperone dotati di tolleranza allo stress termico e genotipi di melanzana dotati di tolleranza allo stress idrico e salino, nell’ambito di due core collections esistenti costituite nell’ambito del Progetto EU G2P-SOL e rappresentative della variabilità genetica presente entro il materiale coltivato esistente. Le due collezioni saranno analizzate mediate l’approccio GWAs, per identificare le regioni genomiche coinvolte nella resilienza delle colture. Con il fine di identificare i geni chiave espressi in modo differenziale (DEGs) e i processi molecolari indotti dai trattamenti di stress saranno condotte delle analisi trascrittomiche (RNAseq) dei materiali trattati e non trattati. Lo stesso tipo di analisi -omica sarà applicata utilizzando un approccio integrato (e.g.: trattamenti chimici) che migliori la resilienza a stress abiotici dei materiali e con il fine di identificare i processi molecolari coinvolti. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will consist of the selection of pepper genotypes with tolerance to heat stress and eggplant genotypes with tolerance to water and salt stress from two existing core collections established within the EU G2P-SOL project and representative of the genetic variability present within the existing cultivated material. The two collections (pepper and eggplant) will be analysed using the GWAs approach to identify genomic regions involved in crop resilience. In order to identify key differentially expressed genes (DEGs) and molecular processes induced by stress treatments, transcriptomic analyses (RNAseq) of treated and untreated material will be conducted. The same type of omics analysis will be applied using an integrated approach (e.g. chemical treatments) that improves the resilience to abiotic stresses of the materials and with the aim of identifying the molecular processes involved. |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5940 del 23/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5940 on 23/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi-pnrr/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi-pnrr/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |