Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi di diseguaglianze in ambito di istruzione e salute con dati longitudinali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Investigation of health and education inequalities using longitudinal data |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca riguarda i risultati degli individui in termini di istruzione e salute. Nel corso del progetto, analizzeremo l'impatto di diverse forme di svantaggio e strategie di compensazione sui risultati educativi e di salute, con l’utilizzo dati longitudinali britannici e italiani. Ad esempio, esamineremo l'impatto del genere, della composizione delle classi, delle lezioni private, dei disturbi dell’apprendimento, della disciplina scolastica ecc. sui risultati scolastici e sul successo nel mercato del lavoro. Inoltre, esamineremo l'impatto degli input dei genitori e della società nelle varie fasi della vita dei bambini (dalla prima infanzia all'adolescenza) sulla salute futura e sui risultati educativi. Esempi di input includeranno i comportamenti dei genitori nei primi anni di vita, così come i cambiamenti delle politiche sociali e sanitarie durante la vita dei giovani |
Descrizione sintetica in inglese | The project is concerned with educational attainment and health outcomes. We will investigate the impact of several elements of disadvantage and strategies of compensation on educational and health outcomes, using high quality British and Italian longitudinal data. For example, we will investigate the impact of gender, peer composition, private tuitions, special educational needs, school discipline etc. on educational outcomes and success in the labour market. Further, we will investigate the impact of parental and society’s inputs at various stages of the children’s life (from early childhood to teenage years) on future health and educational outcomes. Example of inputs will include parental behaviours in early life, as well as social and health policy changes related to young people’s lives. |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 29995 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5940 del 23/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5940 on 23/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi-pnrr/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-vi-pnrr/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |