Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Intrappolamento di micro-particelle per mezzo di getti Coanda |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Hydrodynamic investigations for micro-particle trapping using Coanda jets |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/06 - FLUIDODINAMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca riguarda lo studio di flussi idrodinamici bifase, al fine di definire meccanismi per separare la fase solida particellare da quella fluida e favorire l’intrappolamento, con particolare riferimento a micro-plastiche. La ricerca va inquadrata nell’ambito dei flussi multifase e riguarderà l’interazione tra un getto a superficie libera e una parete laterale, generando il cosiddetto effetto Coanda. Questo sarà studiato attraverso tecniche sperimentali basate su analisi di immagini di traccianti in moto (Particle Image Velocimetry). La specifica condizione di moto presenta regioni di ricircolo su larga scala, i cui dettagli dipendono dalle condizioni geometriche specifiche (distanza e inclinazione della parete laterale) e dai parametri adimensionali del fenomeno (numeri di Froude e di Reynolds). In queste regioni possono restare intrappolate le particelle solide, permettendo così di individuare posizioni ottimali per inserire dispositivi di intrappolamento |
Descrizione sintetica in inglese | This research concerns with two-phase particulate hydrodynamic flows. The objective is to study and define mechanisms able to separate fluid and particle phases in order to activate particle trapping mechanisms, with specific reference to micro-plastic sequestration. The framework of this research is that of multi-phase flows and will consider a free-surface jet interacting with a lateral wall, so far generating the so-called Coanda effect. In such a flow field, large-scale recirculating regions are present, with details depending on the specific geometry of the lateral wall (wall distance and inclination) and on the non-dimensional parameters governing the phenomenon (Reynolds and Froude numbers). In these recirculating regions, solid particles can be trapped and using advanced image analysis algorithms, depending on particle properties (size, shape, density concentration), it will be possible to derive optimal positions for particle trapping devices |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/199008/2023-01-22T00%3A00%3A00 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | laurea, dottorato ricerca, pubblicazioni, diplomi/attestati di corsi post-laurea, altri incarichi di ricerca REQUISITI: Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica, Spaziale, Meccanica o Energetica COMPETENZE PREFERENZIALI: Esperienza pregressa e pubblicazioni nell’ambito della fluidodinamica sperimentale, con particolare riferimento alle tecniche ottiche non-intrusive |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | master degree, PhD, publications and other research products, specialisation diplomas and attendance certificates for post-graduate courses, all other academic titles REQUIREMENTS: Master degree in Aeronautical, Space, Mechanical or Energy Engineering ASSETS: Previous activities and publications in experimental Fluid-mechanics, with particular reference to non-intrusive optical techniques |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
valutazione titoli e pubblicazioni – colloquio Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando al link: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/199008/2023-01-22T00%3A00%3A00 |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
academic titles and publications evaluations – interview In order to participate in the selection, please read the announcement (bando) available at the following website: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/199008/2023-01-22T00%3A00%3A00 |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | Via Eudossiana,18 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/199008/2023-01-22T00%3A00%3A00 |
giuliana.debonis@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | bandi-dima@uniroma1.it |