Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Giardini, parchi e territori di Residenze di corte in Piemonte. Dalle indagini archivistiche alle linee guida di restauro e gestione - Rif. 427/2022-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Gardens, parks and territories of court residences in Piedmont. From archival investigations to restoration and management guidelines - Ref. 427/2022-AR |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/19 - RESTAURO |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca intende promuovere la conoscenza e la valorizzazione di un patrimonio paesaggistico, diffuso e caratterizzante la realtà regionale, rappresentato da giardini, parchi e territori disegnati quali proiezioni del costruito, in una volontà d’arte e d’artificio capace di coniugare aspetti funzionali e produttivi in un armonico e stratificato disegno di paesaggio, aggiornato secondo i cambiamenti del gusto attraverso quattro secoli di storia. In particolare, la ricerca è volta ad approfondire alcuni specifici aspetti di conoscenza relativi alle Residenze di Racconigi e Agliè, al fine di colmare puntuali lacune storiografiche e raccogliere le informazioni utili a definire specifiche linee guida di intervento che futuri progetti di restauro e programmi di gestione potranno accogliere e sviluppare esecutivamente. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity intends to promote the knowledge and enhancement of the landscape heritage that characterizes Piedmont. Gardens, parks, and territories - designed as projections of the built in a desire for art and artifice - combine functional and productive aspects in a harmonious and stratified landscape design, updated according to changes in taste through four centuries of history. In particular, the research aims to deepen some specific aspects of knowledge relating to the Residences of Racconigi and Agliè, in order to fill punctual historiographical gaps. The information collected will be useful for defining specific intervention guidelines that future restoration projects and management programs will be able to accept and develop executively |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +390110907593 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |