Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Strategie di fertilizzazione smart per il miglioramento dell’efficienza d’uso dei nutrienti e della qualità tecnologica e nutrizionale della produzione in sistemi cerealicoli mediterranei |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Smart fertilization strategies to improve nutrient use efficiency (NUE) and yield nutritional and technological quality in Mediterranean cereal systems |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo del progetto sarà individuare e validare su sistemi cerealicoli mediterranei, strategie agronomiche smart basate sull’uso di biofertilizzanti e bioformulati allo scopo di migliorare l’efficienza d’uso dei nutrienti (NUE), la sostenibilità della produzione e la qualità nutrizionale, salutistica e tecnologica della produzione di frumento e legumi. Saranno condotte prove sperimentali sia in condizioni controllate che di pieno campo per valutare l’effetto di biofertilizzanti (PGPB autoctoni o commerciali e/o AMF) e/o biostimolanti sulla NUE, sulla produttività e sui caratteri di qualità nutrizionale e tecnologica della granella. Verranno rilevati gli indici di riflettanza spettrale per valutare lo stato fisiologico della coltura durante il ciclo colturale e l’impatto degli stress abiotici (deficit idrico e alta temperatura) sugli aspetti produttivi e qualitativi della produzione in ambiente mediterraneo |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project will be to identify and validate smart agronomic strategies based on the use of biofertilizers and bioformulates on Mediterranean cereal systems in order to improve nutrient use efficiency (NUE), the sustainability of production and nutritional, health and technological quality of wheat and legume production. Experimental trials will be carried out in both controlled and open field conditions to evaluate the effect of biofertilizers (autochthonous or commercial PGPB and / or AMF) and / or biostimulants on the NUE, on productivity and on grain nutritional and technological quality. Spectral reflectance indices will be detected to assess the physiological status of the crop during the crop cycle and the impact of abiotic stresses (water deficit and high temperature) on the productive and qualitative aspects of production under Mediterranean environment. |
Data del bando | 22/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://www.unifg.it/it/ricerca/opportunita-la-ricerca/assegni-di-ricerca/national-research-centre-agricultural-technologies-agritech |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Foggia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Foggia |
Sito web | http://www.unifg.it |
altaformazione@unifg.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |