Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | INM-AR-014-2022-RM_CIACCO “Sviluppo e applicazione in situ di tecnologie innovative per il Contrasto alle Infiltrazioni d’Acqua nelle Chiese romane del Centro stOrico” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | INM-AR-014-2022-RM_CIACCO Development and on-site application of innovative technologies to tackle the masonry water infiltration in the Roman Churches in the historic center |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | prevede lo studio delle problematiche legate alla presenza di acqua nelle murature di edifici storici, in particolare quelli che sono maggiormente esposti al problema delle infiltrazioni come le Chiese del Centro Storico di Roma. Per la posizione ravvicinata al letto del Fiume Tevere e per eventi atmosferici estremi sempre più frequenti, alcune chiese romane presentano situazioni critiche che richiedono l’uso di metodologie innovative ed integrate per studiare nuove forme di restauro e di conservazione del bene monumentale e delle opere in esso contenute. L’obiettivo è sviluppare un approccio integrato e multiscala per diagnosticare la presenza di acqua nelle murature e i danni strutturali derivati, mediante tecniche non invasive integrate al monitoraggio dei parametri ambientali e allo studio geologico del sito |
Descrizione sintetica in inglese | the study of problems related to the presence of water in the walls of historic buildings, in particular those that are more exposed to the effects of infiltrations such as the churches of the historic center of Rome. Due to their position close to the bed of the River Tiber and due to increasingly frequent extreme atmospheric events, some Roman churches present critical situations, which require the use of innovative and integrated methodologies. This will lead to new forms of restoration protocols and conservation actions of the monuments and of the cultural assets there located. The goal is to develop an integrated and multiscale approach to reveal the presence of water in the masonry and the resulting structural damage, using non-invasive techniques integrated with the monitoring of environmental parameters and the geological study of the site |
Data del bando | 28/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | CNR-INM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00128 |
Indirizzo | Via di Vallerano 139 |
Sito web | http://www.cnr.it |
segreteria.inm@cnr.it | |
Telefono | 0650299222 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.inm@pec.cnr.it |