Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Bando 126.247.AR252 - Studio e caratterizzazione di microstrutture per lo sviluppo di canali per il flusso di gas. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Call 126.247.AR252 - Study and characterization of microstructures for the development of gas flow channels. This is not a PhD position |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Titoli richiesti: Laurea in Scienza dei Materiali, o Fisica dei materiali, o Fisica, o Chimica, o Ingengeria, o affini, conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, o della Laurea Specialistica /Magistrale (D.M. 05/05/04); Dottorato di Ricerca in: Scienze, o Scienze fisiche, o Scienze matematiche, o Fisica. Esperienza nella presentazione orali di lavori scientifici presso congressi e/o workshop. Esperienza nella scrittura di articoli scientifici. Esperienza nello sviluppo di piattaforme nanostrutturate per il rilevamento di gas. Esperienza in sistemi UHV. Esperienza nell'imaging microscopico (tramite AFM e/o SEM e/o STM), Capacità di utilizzare software come IGOR PRO, Gwyddion, XEI, Origin, Fityk o PeakFit per l'analisi dei dati. Attivita’: implementazione di caratterizzazioni ottiche, morfologiche e strutturali di materiali dielettrico per applicazioni di sensoristica di gas e di microfabbricazione mediante tecniche di microscopia elettronica ed ottica. |
Descrizione sintetica in inglese | Requested titles: Master’s degree in Materials Science, or Materials Physics, or Physics, or Chemistry, or Engineering,or similar disciplines, as defined by D.M. 509/99 and D.M May 5, 2004 or an equivalent foreign qualification; PhD title in: Science, or Physics Science, or Mathematics Science, or Physics, Chemistry. Experience in oral scientific presentation at the congresses and/or workshops. Experience in writing scientific articles. Experience in development of nanostructured platforms for gas sensing. Experience in UHV systems. Experience in imaging (by AFM and/or SEM and/or STM). Capability to use some software such as IGOR PRO, Gwyddion, XEI, Origin, Fityk, or PeakFit for data analysis. Research activity: implementation of optical, morphological and structural characterizations of dielectric materials for gas sensing and micro-fabrication applications. through electron and optical microscopy techniques. |
Data del bando | 27/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22000 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | I costi della ricerca sono sostenuti dall'Istituto IFN CNR |
Altri costi in inglese | The research costs are sustained by the Institute IFN CNR |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Una Commissione, nominata dal Direttore dell’Istituto, procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La Commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 50 punti per la valutazione dei titoli e 50 punti per il colloquio. E’ previsto un punteggio minimo di 25 punti nella valutazione dei titoli per essere ammessi al colloquio. È inoltre previsto un punteggio minimo di 35 punti per il superamento del colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | A Committee, nominated by the Director of the Institute, can assign a total of 100 points to the applicants, of which 50 points attributed by examining the qualifications presented and 50 points attributed by the interview, supported by the rules established by the committee, to assess the candidate's aptitude for research. Candidates who reach the threshold value of 25/50 points in the evaluation of the application are admitted to the interview. To pass the interview, a threshold value of 35/50 points must be reached. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Una Commissione esamina i titoli presentati dai candidati. I candidati ammessi sono sottoposti ad un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
A Committee examines the titles of the candidates. The candidates admitted will be submitted to an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Ist. di Fotonica e Nanotecnologie del CNR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Codice postale | 20133 |
Indirizzo | p.le Leonardo da Vinci 32 |
Sito web | http://www.ifn.cnr.it |
ida.ruffoni@ifn.cnr.it | |
Telefono | 3382230591 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | ida.ruffoni@ifn.cnr.it |