Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valorizzazione sostenibile delle risorse attraverso sistemi di acquacoltura multitrofica integrata (IMTA) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Valorisation of marine resources through Integrated Multitrophic Aquaculture Systems (IMTA) |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/07 - ECOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Al fine di promuovere una valorizzazione sostenibile delle risorse marine è essenziale promuovere la diversificazione e la crescita dell'acquacoltura come parte di una strategia integrata per la bioeconomia marina e le biotecnologie blu e far progredire l'innovazione per ridurre l'impatto dell'acquacoltura sugli ecosistemi marini e sulla biodiversità. Nel contesto del Centro Nazionale per la Biodiversità (specificatamente all’interno dell’Activity 3 dello Spoke 2, Task 3.2: Marine multitrophic aquaculture - IMTA), finanizato con fondi del PNRR, l’assegnista sarà coinvolto in attività volte a favorire una valorizzazione sostenibile della biomassa marina attraverso un approccio circolare. Verranno utilizzati diversi organismi bio-rimediatori da affiancare ai tradizionali allevamenti ittici, tra cui molluschi di importanza commerciale, echinodermi e macroalghe. Verrà valutato anche l’utilizzo della biomassa non edibile. |
Descrizione sintetica in inglese | In order to promote sustainable enhancement of marine resources it is essential to promote the diversification and growth of aquaculture as part of an integrated strategy for the marine bioeconomy and blue biotechnology, and to advance innovation to reduce the impact of aquaculture on marine ecosystems and biodiversity. In the context of the National Biodiversity Future Center (specifically in the framework of the Activity 3 of Spoke 2, Task 3.2: Marine multitrophic aquaculture - IMTA), funded through PNRR funds, the candidate will be involved in activities aimed at fostering sustainable utilization of marine biomass through a circular approach. Various bio-remediating organisms will be used to complement traditional fish farms, including commercially important mollusks, echinoderms and macroalgae. The use of non-edible biomass will also be evaluated. |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28682 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |