Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dare forma a un quadro normativo coerente per l'uso dei biopesticidi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Shaping a consistent regulatory framework for the use of biopesticides |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Forest sciences |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/03 - DIRITTO AGRARIO |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca, principalmente “desk based”, partirà dalla ricognizione della normativa sull’impiego di microrganismi come pesticidi o erbicidi alternativi. Sarà in particolare valutato il coordinamento tra i recenti atti dell’Unione europea che ne dovrebbero agevolare l’immissione in commercio, le strategie UE e gli indirizzi della riforma della politica agricola comunitaria. Obiettivo della ricerca è l’individuazione di possibili criticità ed ipotesi di miglioramento della cornice normativa, con la prospettiva di una formulazione di modifica o integrazione delle disposizioni esistenti. Attraverso il confronto con gli altri membri del WP, e alla luce delle risultanze della ricerca, l’assegnista valuterà la fattibilità giuridica delle proposte tecniche da questi avanzate. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity, mainly "desk based", will start from an overview of the national and EU provisions on the use of microorganisms as pesticides or alternative herbicides. Coordination will be assessed, between recent European Union acts that should facilitate the marketing of such products, the recent EU strategies and the reform of the Common Agricultural Policy. The aim of the research is the identification of possible critical issues and of hypotheses for improving the regulatory framework, to draft a proposal to modify or integrate the existing provisions. While sharing ideas with the other WP members, and in the light of the research findings, the research fellow will assess the legal feasibility of their technical proposals. |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.tesaf.unipd.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection takes place through the evaluation of the titles, scientific and professional CV, academic/scientific publications and an interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande dei candidati saranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata dal Direttore della struttura e composta da tre membri esperti del settore in cui sarà svolta l'attività di collaborazione, uno dei quali è il Responsabile del Progetto di ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The applications will be valued by a referee committee, designed by the Director of the structure and composed by three members belonging to the scientific area of the research project, one of them is the scientific responsible of the scientific project |
Nome dell'Ente finanziatore | MIUR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell’Università 16 |
Sito web | https://www.tesaf.unipd.it/ |
direzione.tesaf@unipd.it | |
Telefono | 0498272693 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |