Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovi modelli per la simulazione e la previsione delle prestazioni di sistemi solari e geotermici asserviti a pompe di calore |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New Models for simulating and predicting the performance of solar and geothermal heat pumps systems |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/10 - FISICA TECNICA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca riguarda lo sviluppo di metodi e modelli per la previsione delle prestazioni di pompe di calore utilizzanti la sorgente geotermica e la sorgente solare come fonti di energia rinnovabile per gli edifici. Particolare enfasi verrà data alla modellazione del comportamento di scambiatori di calore nel terreno e agli stoccaggi a terreno del’energia termica. Altri aspetti della ricerca riguarderanno la modellazione inerente l’utilizzo dell’energia solare e le tecniche per la massimizzazione della captazione della stessa. Verranno considerati inoltre i sistemi ad accumulo termico sensibile (acqua, matrici solide, gas in pressione) a supporto di reti energetiche per la climatizzazione (in caldo e in freddo) su scala urbana |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity concerns the development models for predicting the performance of heat pumps employing geothermal and solar renewable sources. The activity is in the general area of energy and heat transfer applied to high efficiency buildings with reduced greenhouse gas emissions. Special emphasis in the research will be given to modeling aspects of the behavior of borehole heat exchangers for geothermal applications. Other aspects of the research will involve modeling related to solar energy utilization and techniques for maximizing solar energy yields. Sensible thermal storage systems using water, solid matrix storage or pressurized gas systems will be also considered, as solutions for the building sector with energy networks for heating and cooling on an urban scale. |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28682 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |