Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di protocolli innovativi di neurostimolazione personalizzata per il trattamento di disfunzioni del sistema nervoso centrale. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of innovative personalized neurostimulation protocols for the treatment of central nervous system dysfunctions |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | La personalizzazione di una terapia è fondamentale al fine di facilitare il recupero in presenza di disfunzioni cerebrali causate, e.g. da lesioni (come nell’ictus). Questo progetto si propone di sviluppare nuove terapie personalizzate basate su stimolazione elettrica (sia invasiva che, eventualmente, non invasiva) da testare su modelli sperimentali (in vitro e in vivo), per traguardare applicazioni su uomo. L’efficacia della terapia verrà valutata attraverso indagini elettrofisiologiche (MEA in vitro o acquisizioni intracorticali in vivo) e si valuteranno cambiamenti funzionali (in vitro e in vivo) e/o comportamentali (solo in vivo). A tale fine è necessario sviluppare metodi specifici per la personalizzazione dei pattern di stimolazione e sviluppare nuove tecniche di analisi dei dati dai modelli sperimentali. Sono richieste anche capacità di data management per rendere i dati open access. |
Descrizione sintetica in inglese | The personalization of a therapy is essential in order to facilitate recovery due to cerebral dysfunctions caused by e.g. lesions (such as in stroke). This project aims to develop new personalized therapies based on electrical stimulation (both invasive and possibly non-invasive) to be tested on experimental models (in vitro, in vivo), with a view to targeting applications on humans. The efficacy of the therapy will be evaluated through electrophysiological investigations (MEA in vitro, intracortical acquisitions in vivo) and functional (in vitro and in vivo) and/or behavioral (only in vivo) changes. To this end, it is necessary to develop specific methods for the customization of stimulation patterns and to develop new techniques for analyzing data from those experimental models. Data management skills are also required to make data open access |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33470 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |