Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Promuovere l'inclusione a scuola: l'utilizzo della tecnologia a partire dalla lettura dei bisogni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Promoting school inclusion: the use of technology starting from the analysis of users' needs. |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE |
Descrizione sintetica in italiano | l progetto si inserisce nel programma Raise –SPOKE 1 Urban Technologies for Inclusive Engagement e in particolare nella linea tematica del Work Package 1 “Dalle comunità alla tecnologia necessaria all’inclusione”. L’assegno di ricerca intende contribuire: • ad analizzare la percezione degli insegnanti sull’uso delle tecnologie per migliorare l’inclusione di studenti con varie tipologie di disturbo/difficoltà e gli eventuali ostacoli/resistenze in tal senso; • a valutare i bisogni degli alunni/studenti in termini di accessibilità alle informazioni, agli ambienti scolastici e di comunicazione/partecipazione alla comunità scolastica; • ad analizzare l’impatto dell’uso di tecnologie inclusive su variabili psicologiche quali benessere, comportamenti, apprendimento degli studenti |
Descrizione sintetica in inglese | The project is developed within the Raise – SPOKE 1 Urban Technologies for Inclusive Engagement program, more precisely in the Work package 1: From User Communities to the Design of Inclusiveness The aims of the research grant are: • Analyze teachers' perceptions on the use of technologies to improve the inclusion of students with different types of impairments/difficulties and possible related obstacles.• Assess students' needs in accessing information and the school environment, and in participating and communicating within the school community • Evaluate the impact of the use of inclusive technology on psychological variables, such as well-being,behaviors, and student learning |
Data del bando | 23/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28682 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |