Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Theoretical spectroscopy of organic chromophores and their aggregates |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Theoretical spectroscopy of organic chromophores and their aggregates |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Computational chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira alla caratterizzazione computazionale delle spettroscopie ottiche sia stazionarie che risolte nel tempo di cromofori organici di grande rilevanza dal punto di vista biologico e/o tecnologico. Poiché l'aggregazione è il tipico fenomeno che può modulare la spettroscopia ottica in sistemi fotosensibili naturali o artificiali composti da cromofori organici, particolare attenzione sarà rivolta a questo aspetto tra i complessi e vari effetti coinvolti nella loro fotochimica. Partendo dalle simulazioni di spettri elettronici (lineari) di assorbimento, seguite dall'indagine degli effetti vibrazionali (es. spettri vibronici), verranno studiate spettroscopie non lineari sia di tipo pump-probe che Raman. La metodologia computazionale coinvolgerà simulazioni MD ed entrambi gli approcci QM di tipo TD-DFT e MC-SCF per caratterizzare le strutture elettroniche delle molecole organiche target, comprese basi azotate DNA/RNA, molecole simil-Rodamina e cromofori retinalici. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at the computational characterization of steady-state and time-resolved optical spectroscopies of organic chromophores that are of great relevance from a biological and/or technological point of view. Since aggregation is the typical phenomenon that could modulate the optical spectroscopy in natural or artificial photo-sensitive systems composed of organic chromophores, particular attention will payed to this aspect among the complex and various effects involved in their photochemistry. Starting from the simulations of absorption electronic (linear) spectra, followed by investigation of vibrational effects (i.e. vibronic spectra), both pump-probe electronic and Raman types of nonlinear spectroscopies will be investigated. Computational method will involve MD simulations and both TD-DFT and MC-SCF QM methodologies to characterize the electronic structures of the target organic molecules, including DNA/RNA nucleobases, Rhodamine-like molecules and retinal chromophores. |
Data del bando | 30/01/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.mazzanti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/02/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |