Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le piante endemiche delle foreste italiane: diversità, distribuzione, ecologia e tratti funzionali. (pubblicato su Albo Ufficiale con n. 1039) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Italian endemic forest plants: diversity, distribution, ecology and functional traits. (published on the “Albo Ufficiale” with n. 1039) |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività del progetto sono finalizzate all'avanzamento e alla disseminazione delle conoscenze sulla diversità, la distribuzione, l'ecologia e la biologia delle piante vascolari endemiche degli ecosistemi forestali italiani, anche ai fini dell’individuazione delle strategie più efficaci per loro conservazione in-situ ed ex-situ nel contesto dei cambiamenti globali in atto. Il progetto si allinea e contribuisce agli scopi della Strategia Forestale Europea e di quella per la Biodiversità per il 2030, ricollegandosi strettamente ad iniziative nazionali ed internazionali per il censimento e la geo-referenziazione e della biodiversità vegetale e l’analisi dei tratti funzionali delle piante. Le attività saranno strettamente connesse a quelle di inventariazione e digitalizzazione delle collezioni botaniche museali nazionali e di genotipizzazione della flora e della fauna italiane, implementate nell'ambito di progetti paralleli del National Biodiversity Future Center (pnrr CN5). |
Descrizione sintetica in inglese | The activities of the project aim at advancing and disseminating knowledge about the diversity, distribution, ecology and biology of the vascular plants endemic to the Italian forest ecosystems, to support the identification of effective strategies for their in-situ and ex-situ conservation in the context of the current global changes. The project contributes to the scopes of the European Forest Strategy and European Biodiversity Strategy for 2030, and is connected to national and international programs for the inventorying and geo-referentiation of plant biodiversity and the analysis of plant functional traits. The activities will be tightly interconnected with those of cataloguing and digitalization of the botanical collections in the National Herbaria, as well as with those for the genetic characterization of the Italian flora and fauna, implemented within parallel projects of the National Biodiversity Future Center (pnrr CN5). |
Data del bando | 30/01/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004890868-UNFICLE-4a5bce4d-1b20-4bef-a354-77bb2d905f82-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23.890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali ed equipollenti o titolo equivalente conseguito all’estero e Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della specifica attività di ricerca |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - DAGRI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali. |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50144 |
Indirizzo | Piazzale delle Cascine n. 18 |
Sito web | http://www.unifi.it |
concorsi@dagri.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/02/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsi@dagri.unifi.it |