Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La valutazione della sostenibilità sociale delle imprese nel sistema agroalimentare italiano con riferimento al quadro giuridico e alle politiche nazionali ed europee |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The evaluation of enterprises social sustainability in the Italian agrifood system in relation to the legal framework and national and European policies |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Agrarian law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si propone di individuare i parametri necessari a stabilire la presenza di condizioni di lavoro dignitose per le imprese del settore agroalimentare, con particolare riguardo alla salute e sicurezza sul lavoro, ai salari adeguati e ai principi di uguaglianza e di non discriminazione. Sulla base di tali parametri si intende elaborare dei sistemi di valutazione della sostenibilità sociale delle imprese che tengano conto dell’evoluzione del quadro normativo di riferimento e possano restituire un quadro complessivo dell’allineamento ai parametri vigenti, aiutando così le imprese a comprendere in modo chiaro e immediato gli standard di sostenibilità ambientale e sociale richiesti per l’accesso ai finanziamenti europei secondo il meccanismo della nuova PAC, che in Italia entrerà in vigore nel gennaio 2023. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to identify the parameters necessary to establish the presence of decent working conditions for companies in the agri-food sector, with particular regard to health and safety at work, adequate wages and the principles of equality and non-discrimination. On the basis of these parameters, it is intended to develop systems for assessing the social sustainability of agri-food enterprises that take into account the evolution of the reference regulatory framework and can return an overall picture of the alignment with the current parameters. This will help enterprises to clearly and immediately understand the environmental and social sustainability standards required to access European funding under the new CAP mechanism, which will come into force in Italy in January 2023. |
Data del bando | 31/01/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25.000,00 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/node/12841 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea Magistrale in discipline economico-aziendali e socio-politologiche; Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. Titoli preferenziali: Dottorato di ricerca o equivalente conseguito all’estero (o ammissione all’esame finale del Dottorato di ricerca) in discipline giuridiche, economico-aziendali e socio-politologiche. Livello avanzato di conoscenza scritta e parlata della lingua inglese ed esperienza lavorativa e/o formativa presso strutture di ricerca pubbliche e/o private italiane e/o straniere |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master's degree in business or socio-political disciplines; Single-cycle Master's degree in Law. Preferred qualification: PhD or equivalent obtained abroad (or admission to the PhD final examination) in the fields of law, economics, business, and socio-politics. Advanced level of written and spoken knowledge of English language and Work and/or training experience in public and/or private Italian and/or foreign research facilities |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Assessment of qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena - Dip. studi Aziendali e Giuridici |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Indirizzo | Piazza S. Francesco, 7-8 |
Sito web | https://www.unisi.it/node/12841 |
amministrazione.disag@unisi.it | |
Telefono | 0577235712 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 20/02/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.disag@unisi.it |