Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Un approccio omico integrato per una terapia personalizzata, Un approccio omico integrato in pazienti affetti da malattie neurologiche rare, 2023_ASSEGNI_DEIB_1 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | An integrated omics approach for a personalised therapy, An integrated omics approach in patients affected of rare neurological disease, 2023_ASSEGNI_DEIB_1 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato lavorerà in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS. Dovrà sviluppare: strumenti di analisi statistica per l’analisi di dati omici da spettroscopia di massa (ad es. proteomica e metabolomica); metodi computazionali per l’integrazione di dati omici e informazioni esistenti per determinare l’importanza e il valore di tali dati in funzione della loro capacità nello stratificare i fenotipi; metodi di statistical learning per esplorare possibili associazioni tra dati biologici e clinici, metodi di machine learning per sviluppare modelli predittivi. Uno degli obiettivi sarà di capire i meccanismi all’origine delle malattie neurologiche rare per fornire nuovi target terapeutici suscettibili a interventi farmacologici. |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will work in collaboration with Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS. The candidate will develop: statistical tools for the analyses of mass spectrometry-derived omics data (e.g. proteomic and metabolomics); computational methods for the integration of omics data and existing knowledge-bases, assessing their significance and prioritising them according to their importance in stratifying phenotypes; statistical learning approaches to explore possible associations between biological and clinical features, machine learning strategies for prediction models. One of the objectives will be to understand the underlying mechanisms of Rare Neurological Diseases, to provide novel therapeutic targets that are susceptible to pharmaceutical interventions. |
Data del bando | 09/02/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/03/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |