Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Realizzazione di un Elettrolizzatore superiore al MW, innovativo e scalabile per la produzione di idrogeno verde pulito – SIRIUS |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Fabrication of a scalable and innovative electrolyzer beyond 1 MW, for the production of green hydrogen |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | SIRIUS vuole realizzare un elettrolizzatore di taglia superiore al MW, basato su una tecnologia tutta italiana, in uno scenario di transizione del mercato dell’energia in tutti gli ambiti sia industriali che civili. La nuova tecnologia vuole garantire un’alta efficienza e ridurre l’impatto ambientale grazie alle innovazioni che verranno sviluppate da UNIPD e MATRES. SIRIUS punta ad ottenere la scalabilità dell’attuale tecnologia, arrivando a potenze superiori al MW (fino a 2,5 MW), per la validazione industriale del prodotto (in un impianto reale di grandi dimensioni con una fuoriuscita nel trasporto pubblico), migliorando ulteriormente l’impatto ambientale, tramite l’introduzione di nuovi materiali in sostituzione di quelli in uso oggi, ed infine creando già durante il progetto una linea di produzione di celle e stack, obbiettivo molto strategico per poter aggredire il mercato già durante lo svolgimento del progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is the realization of an electrolyzer with a power capacity greater than 1 MW (up to 2.5 MW) based on a new technology completely developed in Italy, within the context of a transition of the energy market in both in the industrial and civil sector. Besides providing higher efficiency, the new technology will reduce the environmental impact thanks to the innovative solutions provided by UNIPD and MATRES. The Sirius project will entail the scalability of the present technology to reach 2.5 MW and the industrial validation of the product (in a real plant with application in transportation), in order to improve the environmental impact the used of newly developed materials. Already during the project, cells and stacks will be fabricated in order reach the market immediately. |
Data del bando | 16/02/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.unipd.it/ |
scientifica.chimica@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/02/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.chimica.unipd.it/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/bandi-didattica-ricerca-e-altre-tipolog-2 |