Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gestione e conservazione della tartaruga palustre europea Emys orbicularis mediante metodologie classiche e molecolari nell’ambito del progetto Europeo LIFE URCA PROEMYS |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Management and conservation of the European pond turtle Emys orbicularis using classical and molecular methodologies under the European LIFE URCA PROEMYS project |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/07 - ECOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La tartaruga palustre europea Emys orbicularis è una specie protetta, inclusa negli Allegati II e IV della Direttiva Habitat, e il suo commercio è proibito dalla Convenzione di Berna. Nell'ultimo secolo la specie ha subìto un forte declino a causa della scomparsa del suo ambiente naturale, competizione con specie aliene e perdita di identità genetica delle popolazioni. Il progetto LIFE URCA PROEMYS ha lo scopo di mettere in atto misure di conservazione di E. orbicularis tramite azioni di ripristino degli habitat, gestione di centri di allevamento, rinforzo delle popolazioni, ed eradicazione di specie aliene. La/il candidata/o lavorerà sulle azioni di monitoraggio, di gestione dei centri di allevamento e riproduzione, e di rinforzo delle popolazioni. Le sue mansioni includeranno sia lavoro di campo sul territorio nazionale che analisi genetiche per stabilire la popolazione in cui rimettere gli animali e le migliori coppie di riproduttori su cui fondare i centri di allevamento. |
Descrizione sintetica in inglese | The European pond turtle Emys orbicularis is a protected species included in Appendix II and IV of the Habitats Directive 92/43/CEE, and whose trade is prohibited by the 1979 Bern Convention. According to the latest report available (Art. 17 of the Habitats Directive) E. orbicularis has an “unfavourable” – bad conservation status for Italy. In the last century, E. orbicularis has faced a drastic decline mainly due to the habitat destruction, competition with invasive species and loss of genetic identity. The LIFE URCA PROEMYS project aims to improve the conservation status of E. orbicularis by implementing habitat restoration actions, management of breeding and reproduction centers, population reinforcement through release of adults and captive-born hatchlings into the wild, and eradication of alien species, particularly Trachemys scripta. |
Data del bando | 20/02/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004917686-UNFICLE-1cdfd61f-773d-4b98-89c8-e8cbc45ab2e8-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
LM in Biologia, Scienze della Natura o Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche. Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento dell'attività di ricerca oggetto dell'assegno |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master Degree's in Biology, Natural Sciences or in veterinary, medical and pharmaceutical biotechnology. Scientific - professional CV responding to the requisites |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione titoli e curriculum e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of titles and examination by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via Madonna Del Piano 6 - 50019 SESTO FIORENTINO ( FI ) - Italia |
Sito web | http://www.unifi.it |
selezioni@bio.unifi.it | |
Telefono | +390552757361 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 07/03/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | selezioni@bio.unifi.it |