Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo del gamma-interferon e di PD-L1 nella resistenza all’immunoterapia del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of IFN-gamma and PD-L1 in immunotherapy resistance in non-small cell lung cancer (NSCLC) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Immunotherapy has revolutionized the treatment of non-small cell lung cancer (NSCLC). However, the clinical benefit was only shown in a subset of patients. In fact, in most patients treated with PD-1/PD-L1 inhibitors, tumor progression is observed. The project aims to deepen the role of IFN-gamma and PD-L1 in immunotherapy resistance by focusing on signaling pathways activated by IFN-gamma stimulation and inhibition of PD-1/PD-L1 interaction in relation to the state of cancer cell plasticity and the state of methylation. The activity of the fellow will involve the genetic, molecular and phenotypic characterization of primary cultures and cell lines of human lung carcinomas. Patient-derived xenotransplants (PDX) in immunodeficient mice and isolation of cell lines from PDX and their characterization will be performed. Functional assays of response to IFN-gamma, molecular target therapeutic agents and immunotherapeutic agents will also be conducted. |
Descrizione sintetica in inglese | L’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC). Il beneficio è stato però evidenziato soltanto in un sottogruppo di pazienti trattati con inibitori di PD-1/PD-L1, mentre nella maggio parte si osserva progressione della malattia. Il progetto approfondirà il ruolo di IFN-gamma e PD-L1 nella resistenza all’immunoterapia focalizzandosi sulle vie di segnalazione attivate dalla stimolazione di IFN-gamma e dall’inibizione dell’interazione PD-1/PD-L1 in relazione allo stato di plasticità e di metilazione della cellula tumorale. L’assegnista effettuerà la caratterizzazione genetica, molecolare e fenotipica di colture primarie e linee cellulari di NSCLC, l’ottenimento di xenotrapianti derivati da paziente (PDX) in topi immunodeficienti e isolamento di linee cellulari da PDX e loro caratterizzazione. Saranno inoltre condotti saggi funzionali di risposta ad IFN-gamma, agenti terapeutici e immunoterapici in vitro e in vivo. |
Data del bando | 27/02/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - Centro Interdipartimentale Alma Mater Institute on Healthy Planet (Alma Healthy Planet) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ciro.danzo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/03/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |