Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di biosensori elettrochimici “label-free” per la rilevazione della presenza e della concentrazione di micotossine in ambienti lavorativi. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Physical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/02 - CHIMICA FISICA |
Descrizione sintetica in italiano | Sviluppo di due tipologie di biosensori: a) un biosensore elettrochimico basato sull'impiego di proteine enzimatiche, in grado di interagire con le micotossine in esame, per la realizzazione di un sistema da utilizzare come early-warning system biosensor (EWBS), allo scopo di segnalare in maniera rapida, una situazione di potenziale rischio di esposizione da micotossine da parte dei lavoratori; b) immunosensori elettrochimici ottimizzati per la determinazione rapida, accurata e on-site di due tra le più importanti micotossine: l’Aflatossina B1 (ABF1) e l’Ocratossina A (OA) in ambienti lavorativi. La validazione del dispositivo sarà effettuata mediante analisi di confronto con tecniche analitiche di riferimento. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project will involve the development of two types of biosensors: a) an electrochemical biosensor based on the use of enzymatic proteins, able to interact with the mycotoxins under examination, for the realization of a system to be used as an early-warning system biosensor (EWBS), to quickly signal a situation of the potential risk of exposure to mycotoxins by workers; b) electrochemical immunosensors optimized for the rapid, accurate and on-site determination of two of the most important mycotoxins: Aflatoxin B1 (ABF1) and Ochratoxin A (OA) in work environments. The validation of the device will be carried out by comparison analysis with reference analytical techniques. |
Data del bando | 07/03/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24320 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/201834_ar-b-5/2023 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 24320 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro 5 |
Sito web | https://www.uniroma1.it/it |
irene.taroni@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913973 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/04/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://dctf2.frm.uniroma1.it/Home/CPService |